Il distruttore cellulare a ultrasuoni è un'apparecchiatura di laboratorio comunemente utilizzata per applicazioni come la lisi cellulare, l'estrazione proteica e l'omogeneizzazione dei campioni. Sfrutta il forte effetto di cavitazione generato dagli ultrasuoni in un liquido per distruggere efficacemente le pareti cellulari o altre strutture materiali. Di seguito sono riportate le fasi di utilizzo dettagliate e le precauzioni per utilizzare il distruttore cellulare a ultrasuoni in modo sicuro ed efficiente.
A. Lavori preparatori:
1. Protezione di sicurezza
Indossare occhiali protettivi e tappi per le orecchie per evitare potenziali danni al corpo umano causati da ultrasuoni e schizzi di liquidi.
2. Ispezione dell'attrezzatura
Verificare che l'apparecchiatura e tutti i componenti siano intatti, in particolare che la sonda sia pulita e non danneggiata.
Controllare l'alimentatore e i cavi di collegamento per assicurarsi che l'alimentazione sia collegata correttamente.
3. Preparazione del campione
In base alle esigenze sperimentali, preparare i campioni e posizionarli in contenitori appropriati. Il volume del campione non deve essere troppo grande per non compromettere l'effetto di schiacciamento.
B. Fasi operative:
1. Installare la sonda
Selezionare una sonda di dimensioni appropriate e collegarla saldamente all'host.
Inserire la sonda nel liquido campione fino a una profondità adeguata, in genere da 1/2 a 2/3 del volume del campione.
2. Imposta i parametri
Impostazione della potenza: impostare la potenza ultrasonica appropriata in base alle proprietà e alle esigenze di frantumazione del campione. In generale, una potenza più elevata è adatta per frantumare cellule più dure o più grandi, mentre una potenza inferiore è adatta per un trattamento delicato.
Impostazione del tempo: impostare il tempo degli ultrasuoni e l'intervallo di tempo (ad esempio, lavorando per 5 secondi e facendo una pausa per 3 secondi) per evitare il surriscaldamento del campione causato da ultrasuoni continui e prolungati.
Controllo della temperatura: se il campione è sensibile alla temperatura, è possibile utilizzare un bagno di ghiaccio o un sistema di raffreddamento durante il funzionamento per mantenere bassa la temperatura.
3. Avviare l'operazione
Avviare il distruttore cellulare a ultrasuoni e regolarlo gradualmente fino alla potenza preimpostata.
Durante il processo a ultrasuoni, osservare le condizioni del campione per assicurarsi che non vi siano bolle evidenti o violente fluttuazioni nel liquido.
4. Terminare l'operazione
Una volta raggiunto il tempo preimpostato, arrestare il distruttore cellulare a ultrasuoni.
Rimuovere con cautela la sonda, pulirla accuratamente e conservarla correttamente.
C. Precauzioni:
1. Evitare la combustione a secco
La sonda deve essere sempre immersa nel liquido per evitare che giri a vuoto, bruci a secco e danneggi l'apparecchiatura.
2. Trattamento uniforme
Assicurare una distribuzione uniforme dei campioni durante l'elaborazione per evitare che il surriscaldamento locale influisca sui risultati sperimentali.
3. Misure di raffreddamento
Durante il funzionamento prolungato ad alta potenza, è necessario utilizzare pause temporizzate o misure di raffreddamento esterne per evitare il surriscaldamento del campione.
4. Manutenzione delle attrezzature
Pulire la sonda subito dopo l'uso per evitare danni all'apparecchiatura causati da campioni residui.
Controllare regolarmente le prestazioni dell'apparecchiatura per garantirne un funzionamento stabile a lungo termine.
D. Problemi comuni e soluzioni:
1. Troppe bolle
Ridurre la potenza o aumentare l'intervallo di tempo per garantire la corretta posizione della sonda ed evitare la formazione di bolle.
2. Surriscaldamento del campione
Ridurre la durata dell'ecografia o aumentare il tempo di pausa e utilizzare un bagno di ghiaccio o un sistema di raffreddamento durante l'operazione.
3. Danni alla sonda
Controllare regolarmente lo stato della sonda e sostituirla tempestivamente se si riscontrano segni di usura o danni.
E. Riepilogo:
Il disgregatore cellulare a ultrasuoni/omogeneizzatore a ultrasuoni/frantumatore cellulare a ultrasuoni è uno strumento indispensabile nei laboratori di ricerca scientifica e le sue caratteristiche di efficienza e praticità d'uso lo rendono ampiamente utilizzato in campi come biologia, chimica e scienza dei materiali. Con un corretto utilizzo e una manutenzione quotidiana, è possibile non solo migliorare l'efficienza sperimentale, ma anche prolungare la durata dell'apparecchiatura. Spero che questa guida possa aiutarvi a utilizzare al meglio il disgregatore cellulare a ultrasuoni e fornirvi un valido supporto per il vostro lavoro di ricerca scientifica.
Data di pubblicazione: 02-08-2024




